Cos'è purgatorio dante?
Purgatorio di Dante
Il Purgatorio è la seconda cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, seguendo l' Inferno e precedendo il Paradiso. Descrive il viaggio allegorico di Dante attraverso il Purgatorio, una montagna dove le anime dei peccatori pentiti si purificano dei loro peccati per ascendere al Paradiso.
Struttura e Allegoria:
Il Purgatorio è strutturato come una montagna a terrazze, divisa in:
- Antipurgatorio: Un luogo dove le anime devono attendere prima di iniziare la vera e propria purificazione. Qui si trovano diverse categorie di anime, come quelle degli scomunicati, dei negligenti e di coloro che si pentirono solo in punto di morte.
- Le sette Cornici: Ognuna di queste cornici rappresenta un peccato capitale (superbia, invidia, ira, accidia, avarizia e prodigalità, gola, lussuria) che le anime espiano attraverso specifici tormenti e preghiere. La progressione attraverso le cornici rappresenta un cammino di purificazione morale.
- Paradiso Terrestre (Eden): Sulla sommità della montagna si trova il Paradiso Terrestre, dove Dante incontra Beatrice, simbolo della Grazia Divina e della Teologia, che lo guiderà attraverso il Paradiso. Qui Dante si purifica ulteriormente nel fiume Lete, dimenticando i ricordi del peccato, e nel fiume Eunoè, ricordando il bene compiuto.
Personaggi Chiave:
- Dante: Il protagonista del poema, che intraprende il viaggio di purificazione.
- Virgilio: La guida di Dante attraverso il Purgatorio. Simboleggia la ragione umana.
- Beatrice: La guida di Dante attraverso il Paradiso. Simboleggia la Grazia Divina e la Teologia.
- Catone l'Uticense: Custode del Purgatorio. Simboleggia la libertà morale e la rettitudine.
Temi Principali:
- Purificazione: Il tema centrale è la purificazione dell'anima attraverso il pentimento e l'espiazione dei peccati.
- Libero Arbitrio: Il Purgatorio enfatizza l'importanza del libero arbitrio e della capacità dell'uomo di scegliere il bene e di redimersi.
- Speranza: A differenza dell'Inferno, il Purgatorio è un luogo di speranza, dove le anime hanno la certezza della salvezza dopo aver completato la loro purificazione.
- Giustizia Divina: La struttura e le pene del Purgatorio riflettono la giustizia divina, che assegna a ogni peccato una pena appropriata, ma sempre con l'obiettivo della redenzione.
- Allegoria Morale e Politica: Come l'Inferno, il Purgatorio può essere interpretato sia a livello morale, come un percorso di crescita spirituale, sia a livello politico, come un'allegoria della necessità di riforma e purificazione nella società.
Il Purgatorio è un'opera complessa e ricca di simbolismo, che esplora la natura del peccato, la possibilità di redenzione e il ruolo della Grazia Divina nel cammino verso la salvezza. Offre una visione più ottimistica rispetto all'Inferno, sottolineando la capacità dell'uomo di migliorare e di aspirare al Paradiso.